LE LETTERE

Madre Teresa. Il suo nome. La sua faccia. La sua carità. Tutti famosi in tutto il mondo. E si dice che le sarà finalmente data la santità nel 2016. Ma chi era la donna sotto le famose vesti bianche e blu che ha camminato per le strade di Calcutta per così tanti decenni? Con LE LETTERE, lo sceneggiatore/regista William Riead cerca di rispondere proprio a questa domanda.

le lettere - 1

Sulla base di decenni di lettere scritte da Teresa al suo consigliere spirituale p. Celeste van Exem, THE LETTERS è inquadrato come uno sguardo alla sua vita attraverso Benjamin Praagh, un postulatore che indaga su Teresa per una possibile beatificazione (un gradino sul gradino della santità) e le sue interviste con van Exem che aveva le lettere di Teresa. Sentiamo da van Exem mentre racconta la sua storia, parlando del lungo non detto; Teresa ha sofferto di grandi sconvolgimenti interiori, vuoto e solitudine, a volte perdendo anche la fede in Dio ma mai perdendo la fede nel suo lavoro, nel suo destino.

le lettere - 3

Tornando indietro nel tempo ai giorni di Teresa come insegnante presso la scuola per ragazze delle Suore di Loreto a Calcutta, la cronologia si dispiega, dal suo orrore per i poveri e gli indigenti visti dalla sicurezza del convento alla sua lunga battaglia per la chiusura in modo che possa andare tra i poveri e servirli alla nascita delle Missionarie della Carità fino alla sua assegnazione del Premio Nobel per la Pace. In tutto, abbiamo il vantaggio della narrazione attraverso p. Il racconto di Van Exem de LE LETTERE. L'unico difetto, tuttavia, è che mentre sentiamo parlare della sua solitudine e del suo vuoto, non ne vediamo molto poiché il film si concentra sul suo lavoro di beneficenza e sulla sua presenza tra la gente. Dove sentiamo la solitudine e il vuoto è guardando l'affascinante performance di Juliet Stevenson mentre parla con i suoi occhi, sottili sfumature con le sue mani, una curva delle spalle, mostrandoci di più su una donna molto riservata di qualsiasi stringa di dialogo.

le lettere - 4

Il motivo per cui nessuno sta ancora parlando di Juliet Stevenson per la considerazione dei premi è al di là di me. Ora alla fine degli anni '50, Stevenson interpreta Madre Teresa dai 35 ai 70 anni con una credibilità e una risonanza che si irradia dall'interno. La profondità della convinzione e dell'umiltà che infonde nel personaggio mi ha tolto il fiato. La sua posizione fisica, movimento sfumato e movimento; senti l'onere della vita sulle spalle di Teresa. Potente fragilità al suo meglio. E quando fa quel piccolo sorriso, emana un calore genuino.

le lettere - 5

Come p. Celeste van Exem, Max Von Sydow è l'incarnazione della gentilezza paterna, della preoccupazione e della generosità di spirito. Particolarmente impressionante è il casting di Aapo Pukk nei panni del giovane van Exem. Pukk riesce a catturare il movimento fisico di Von Sydow per cementare il tessuto connettivo generazionale. L'uomo che dà il via alla storia, il postulatore Benjamin Praagh, riceve una forza di convinzione grazie a Rutger Hauer. Come Von Sydow, tempo sullo schermo minimo, ma Hauer sfrutta al massimo ogni minuto.

le lettere - 2

La costruzione di Riead è efficace ed estremamente ben ritmata. La storia completamente avvincente. È interessante notare che mentre sappiamo che Teresa era cattolica e il Vaticano è parte integrante della sua storia, il film – come il lavoro di Teresa – è essenzialmente privo di predicazione del cattolicesimo o di qualsiasi inclinazione religiosa, tranne che per alcuni elementi procedurali.

Una lezione di umiltà. Una rivelazione su una donna che ha toccato il mondo. LE LETTERE è un film che cattura il vero spirito della stagione.

Scritto e diretto da William Riead
Interpreti: Juiet Stevenson, Max Von Sydow, Rutger Hauer, Aapo Pukk

Scrivici

Se Stai Cercando Una Buona Risata O Vuoi Immergerti Nel Mondo Della Storia Del Cinema, Questo È Un Posto Per Te

Contattaci