83 paesi in gara per l'OSCAR DEL FILM IN LINGUA STRANIERA 2014

Oscar - intestazione del comunicato stampa

LOS ANGELES, CA – Un record di 83 paesi hanno presentato film per essere presi in considerazione nella categoria Film in lingua straniera per l'87° Academy Awards. Kosovo, Malta, Mauritania e Panama sono i nuovi entranti.

I contributi del 2014 sono:

Afghanistan, “Pochi metri cubi d'amore”, Jamshid Mahmoudi, regista;
Argentina, “Wild Tales”, Damián Szifrón, regista;
Australia, “Charlie's Country”, Rolf de Heer, regista;
Austria, “The Dark Valley”, Andreas Prochaska, regista;
Azerbaigian, 'Nabat', Elchin Musaoglu, regista;
Bangladesh, “Il bagliore della lucciola”, Khalid Mahmood Mithu, regista;
Belgio, “Due giorni, una notte”, Jean-Pierre Dardenne e Luc Dardenne, registi;
Bolivia, “Forgotten”, Carlos Bolado, regista;
Bosnia ed Erzegovina, “With Mom”, Faruk Lončarevič, regista;
Brasile, “The Way He Looks”, Daniel Ribeiro, regista;
Bulgaria, “Bulgarian Rhapsody”, Ivan Nitchev, regista;
Canada, “Mamma”, Xavier Dolan, regista;
Cile, “To Kill a Man”, Alejandro Fernández Almendras, regista;
Cina, “L'usignolo”, Philippe Muyl, regista;
Colombia, “Mateo”, María Gamboa, regista;
Costa Rica, “Principesse rosse”, Laura Astorga Carrera, regista;
Croazia, 'Cowboys', Tomislav Mršić, regista;
Cuba, “Conducta”, Ernesto Daranas Serrano, regista;
Repubblica Ceca, 'Fair Play', Andrea Sedláčková, regista;
Danimarca, “Sorrow and Joy”, Nils Malmros, regista;
Repubblica Dominicana, “Cristo Rey”, Leticia Tonos, regista;
Ecuador, “Silence in Dreamland”, Tito Molina, regista;
Egypt, “Factory Girl”, Mohamed Khan, regista;
Estonia, “Tangerines”, Zaza Urushadze, regista;
Etiopia, “Difficoltà”, Zeresenay Berhane Mehari, regista;
Finlandia, “Concrete Night”, Pirjo Honkasalo, regista;
Francia, “Saint Laurent”, Bertrand Bonello, regista;
Georgia, “Corn Island”, George Ovashvili, regista;
Germania, “Beloved Sisters”, Dominik Graf, regista;
Grecia, “Little England”, Pantelis Voulgaris, regista;
Hong Kong, “The Golden Era”, Ann Hui, regista;
Ungheria, “White God”, Kornél Mundruczó, regista;
Islanda, “La vita in un acquario”, Baldvin Zophoníasson, regista;
India, “I dadi del bugiardo”, Geetu Mohandas, regista;
Indonesia, “Soekarno”, Hanung Bramantyo, regista;
Iran, “Oggi”, Reza Mirkarimi, regista;
Iraq, 'Mardan', Batin Ghobadi, regista;
Irlanda, “The Gift”, Tom Collins, regista;
Israel, “Gett, il processo a Viviane Amsalem”, Ronit Elkabetz e Shlomi Elkabetz, registi;
Italy, “Human Capital,” Paolo Virzì, director;
Giappone, “La luce splende solo lì”, Mipo O, regista;
Kosovo, “Tre finestre e un'impiccagione”, Isa Qosja, regista;
Kyrgyzstan, Kurmanjan Datka Queen of the Mountains, Sadyk Sher-Niyaz, regista;
Lettonia, “Rocks in My Pockets”, Signe Baumane, regista;
Libano, “Ghadi”, Amin Dora, regista;
Lituania, 'The Gambler', Ignas Jonynas, regista;
Luxembourg, “Never Die Young”, Pol Cruchten, regista;
Macedonia, “To the Hilt”, Stole Popov, regista;
Malta, 'Simshar', Rebecca Cremona, regista;
Mauritania, “Timbuktu”, Abderrahmane Sissako, regista;
Messico, “Cantinflas”, Sebastián del Amo, regista;
Moldova, “The Unsaved”, Igor Cobileanski, regista;
Montenegro, “I ragazzi della via Marx ed Engels”, Nikola Vukčević, regista;
Marocco, “La luna rossa”, Hassan Benjelloun, regista;
Nepal, “Jhola”, Yadav Kumar Bhattarai, regista;
Olanda, “Accused”, Paula van der Oest, regista;
Nuova Zelanda, “The Dead Lands”, Toa Fraser, regista;
Norvegia, “1001 grammi”, Bent Hamer, regista;
Pakistan, “Dukhtar”, Afia Nathaniel, regista;
Palestina, “Occhi di un ladro”, Najwa Najjar, regista;
Panama, “Invasion”, Abner Benaim, regista;
Perù, “Il Vangelo della carne”, Eduardo Mendoza, regista;
Filippine, “Norte, la fine della storia”, Lav Diaz, regista;
Polonia, “Ida”, Paweł Pawlikowski, regista;
Portogallo, “E adesso? Ricordamelo,” Joaquim Pinto, regista;
Romania, 'Il cane giapponese', Tudor Cristian Jurgiu, regista;
Russia, “Leviathan”, Andrey Zvyagintsev, regista;
Serbia, 'Ci vediamo a Montevideo', Dragan Bjelogrlić, regista;
Singapore, “Dear Loved”, Sanif Olek, regista;
Slovacchia, “A Step into the Dark”, Miloslav Luther, regista;
Slovenia, 'Seduce Me', Marko Šantić, regista;
Sudafrica, “Fight”, Mount Luruli, regista;
Corea del Sud, “Haemoo,” Shim Sung-bo, regista;
Spagna, “Living Is Easy with Eyes Closed”, David Trueba, regista;
Svezia, “Forza maggiore”, Ruben Östlund, regista;
Svizzera, “The Circle”, Stefan Haupt, regista;
Taiwan, “Ice Poison”, Midi Z, regista;
Thailandia, “Il diario dell'insegnante”, Nithiwat Tharathorn, regista;
Turchia, “Winter Sleep”, Nuri Bilge Ceylan, regista;
Ucraina, “The Guide”, Oles Sanin, regista;
Regno Unito, “Little Happiness”, Nihat Seven, regista;
Uruguay, “Mr. Kaplan,” Alvaro Brechner, regista;
Venezuela, “The Liberator”, Alberto Arvelo, regista.

Le nomination per l'87esima edizione degli Academy Awards saranno annunciate in diretta giovedì 15 gennaio 2015 alle 5:30 PT al Samuel Goldwyn Theater dell'Accademia.

Gli Oscar si terranno domenica 22 febbraio 2015 al Dolby Theatre dell'Hollywood & Highland Center di Hollywood e saranno trasmessi in diretta dalla rete televisiva ABC. La presentazione dell'Oscar sarà inoltre trasmessa in diretta televisiva in più di 225 paesi e territori in tutto il mondo.

# # #

Scrivici

Se Stai Cercando Una Buona Risata O Vuoi Immergerti Nel Mondo Della Storia Del Cinema, Questo È Un Posto Per Te

Contattaci